...e la loro
storia.
Ciò che Riola ha di più caro sono i
propri monumenti:
la Chiesa di Alvar
Aalto è il più prestigioso: monumento di rilevanza internazionale e
praticamente unico in Europa, porta la firma di uno dei grandissimi "guru"
dellarchitettura moderna: il finlandese
Alvar
AALTO.
Il progetto, iniziato negli anni 60
dallallora Cardinale di Bologna Giacomo Lercaro, venne affidato ad Aalto, che attraverso le proprie opere sapeva ben esprimere linquietudine del tempo e che, dopo
numerose ispezioni ai territori della Diocesi, decise di dare alla luce proprio qui questa sua opera darte. I lavori, grazie anche alla collaborazione onnipresente del Geom.
Mario Tamburini, terminarono nel 1978 con una maestosissima inaugurazione e da allora
Riola ha la sua Chiesa, dedicata a S.Maria Assunta.
|
 Veduta notturna |
Che
dire a proposito di questo mirabile esempio d'arte moderna? Innanzitutto occorre
notare come Aalto ha cercato di inserire la sua creazione nel contesto di
un panorama che la stessa costruzione non avrebbe dovuto in alcun modo
stravolgere: non dimentichiamo che Aalto venne incantato proprio dalla
particolare conformazione di questo punto della vallata: la singolare
sagoma della facciata vuole allora riproporre, in maniera efficacemente
stilizzata, il profilo delle montagne su cui la Chiesa si va a specchiare e
divenendo essa stessa specchio della natura
che la circonda. Persino la pietra di colore grigio-giallognolo che ricopre la facciata della
Chiesa è
stata scavata proprio da quelle montagne che l'architetto Aalto ha voluto
metterle di fronte.
|
 Una foto del luminoso
interno |
Ciò
che forse più deve colpire di quest'opera, però, è l'assoluta ricerca della luce,
che viene fatta entrare da Aalto come un fiume in piena attraverso i grandi
finestroni posti proprio sotto le volte: questi finestroni sono in grado
di catturarne ogni raggio e, percorrendo la Chiesa in tutta la sua
lunghezza, la
spandono in ogni più piccolo pertugio.
|
 L'ingresso del Battistero
|
Questo aspetto si
può ritrovare con ancor maggiore evidenza
all'interno del Battistero,
ove un'apertura
esagonale
che si apre sul soffitto si spalanca direttamente sopra il fonte
battesimale, come simbolo della luce di Dio che
"colpisce" il battezzando, e ancora un'altra fessura che ritroviamo
sulla parete adiacente vuole attirare lo sguardo sul fiume sottostante (il
Reno), che
nell'occhio dell'Architetto altro non voleva rappresentare che il fiume
Giordano.
I
lavori sono stati poi completati nel 1995 con l'aggiunta del campanile, costituito da 5
audaci "lame" che sembrano volersi
proiettare verso il cielo, e di recente si sono realizzate la pavimentazione
del sagrato esterno e la costruzione del portico.
Il sito della Parrocchia di Riola (per
Info di qualsiasi tipo...) http://www.parrocchie.it/grizzanamorandi/riola
Il sito del
"Museo AALTO" :
http://www.alvaraalto.fi/museum/museum.htm
|
|
|