I borghi medievali

   Girovagando per strade e sentieri sulle colline nei dintorni di Riola è facile imbattersi in qualche caratteristica borgata risalente al periodo medievale, quando ancora l'attuale abitato urbano non esisteva e Riola era costituita da numerosi e piccoli aggregati di case sparsi nelle campagne tutto intorno, abitati da servi e contadini che lavoravano le terre per i loro padroni, o da qualche torre più o meno fortificata messa a guardia dei territori circostanti.

Tra gli esempi più rappresentativi di queste antiche realtà vi sono il borgo della "Scola", risalente al secolo XII,  e la "Casa Torre" di Costonzo.


    ·  L'antico borgo della "Scola"   

   Il borgo si può facilmente raggiungere in automobile seguendo le indicazioni stradali da Riola per Campolo e Montòvolo, o a piedi approfittando delle scorciatoie che "tagliano" per i boschi circostanti, a circa un'ora di cammino. 

tscola.jpg (3564 byte)
L'antico borgo della "Scola"

   Il borgo è per lo più abitato durante l'estate o i fine settimana da persone che amano spendere il loro tempo libero dagli impegni lavorativi in un luogo in cui si possa godere di un'assoluta quiete e di un suggestivo panorama che si affaccia sulla sottostante vallata del fiume Limentra.



Veduta aerea

   Vanno sottolineati l'impegno e la dedizione con cui gli abitanti di questa suggestiva borgata si prendono cura di essa: nonostante queste persone vi abitino per pochi giorni all'anno, la borgata viene mantenuta in uno stato di conservazione tale che, per alcuni momenti, sembra davvero di poter respirare ancora la stessa aria di ottocento anni fa.


L'oratorio alla
Vergine

   Durante l'estate, proprio per la suggestione che questa borgata induce, vengono qui svolte svariate attività culturali tra cui, ormai di cartello, anche alcune importanti rassegne di musica antica  e barocca, che trovano nei cortili di questo abitato una cornice così cronologicamente realistica da rendere queste musiche, per una volta portate fuori dai teatri ed eseguite nella loro atmosfera d'origine, uno spettacolo realmente "a tutto tondo"; anzi, di più: una fuga nel tempo!!!



    ·  La "Casa Torre" di Costonzo   

   Provenienti da Bologna, poche centinaia di metri prima di entrare nell'abitato di Riola, a destra della “Chiesa Vecchia” del Borgo di Riola Vecchia troverete le indicazioni per raggiungere la “Casa Torre di Costonzo” sulla strada per Montecavalloro.

Antica casa fortificata, costituita da un complesso di edifici costruiti a fianco della torre, può vantare di avere ospitato nella seconda metà del XIV secolo l’unica scuola medica dell’Appennino bolognese.

tcosto.jpg (3413 byte)
Veduta della "Casa Torre" di Costonzo

   Acquistata e ristrutturata in maniera mirabile dalla famiglia del Geometra Enrico Schiavina di Bologna, e’ iscritta all’albo dei monumenti nazionali della Provincia di Bologna e visitabile previo accordo con la custode.

Back.jpg (1378 byte) casa.gif (1762 byte)
Home...
Next.jpg (1285 byte)

Altre informazioni i